Non posso nascondere la mia insoddisfazione per il bilancio approvato in Regione Lazio: mancano visione, ambizione e attenzione verso le reali esigenze dei cittadini. Su lavoro, sociale e sanità si registra un evidente passo indietro su temi che incidono direttamente sulla vita delle persone. Questo bilancio riflette chiaramente la crisi politica interna alla maggioranza, incapace di trovare una sintesi su un atto così importante.
Tuttavia, sono orgogliosa di alcuni risultati che ho portato avanti:

Risorse fondamentali per affrontare la crisi industriale e occupazionale che sta riguardando Stellantis e il suo indotto.

Finanziata la legge per il contrasto al Revenge Porn, un passo concreto per garantire maggiore tutela.

Stanziati fondi per i tirocinanti della Giustizia, assicurando continuità e tutela ai lavoratori.

Incrementare le risorse destinate alla valorizzazione di ville e dimore storiche, rafforzando l’identità culturale della nostra Regione.

Previsto un ristoro per i comuni della provincia di Frosinone, per le spese legate all’Egato.

Sono particolarmente orgogliosa dell’investimento di 4 milioni per progetti dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico: un atto concreto per ridurre le disparità geografiche, garantire personale qualificato e potenziare le prestazioni sanitarie.
Questo bilancio, pur insoddisfacente, è stato migliorato grazie al lavoro delle opposizioni. Continuerò a vigilare affinché queste misure diventino realmente un motore di sviluppo e inclusione per il nostro territorio.