“16 millimetri alla rivoluzione” un Docufilm di Giovanni Piperno

A Fiuggi per la presentazione del docufilm “16 millimetri alla rivoluzione” di Giovanni Piperno.
La voce di Luciana Castellina, la sua militanza, quella di tante donne e tanti uomini protagonisti di questa pellicola, narrano il significato dell’essere stati comunisti in Italia prima e dopo il 12 novembre 1989 quando Achille Occhetto invitò il PCI ad aprirsi ad un profondo rinnovamento.
È la stessa Luciana che abbandona quella storia in quel novembre, che al tempo stesso però vive e resiste ancora in un tempo di profondo cambiamento economico e sociale.
Mi ha commosso ascoltarla oggi, mi ha commosso ascoltare il regista, parlare di una famiglia che si ritrovava nelle lotte popolari.
Quella famiglia fatta di iscritti e non, che aveva come grande punto di riferimento il più grande partito comunista del nostro continente.
Un’occasione in più per ricordare ad ognuno di noi che la militanza è cosa rara, che è azione e pensiero quotidiano, è passione e sentimento.
È casa. Di tutte e tutte.
Non di uno, non di pochi.
È attualissimo tutto ciò, specie nei giorni in cui il partito in cui milito invece di aspirare all’unità delle forze progressiste e popolari, ha al proprio interno chi teorizza di marciare divisi.
In un mondo così frammentato e governato dall’economia globale, qualcosa che unisce c’è ancora, c’è sempre.